Un futuro a emissioni zero

Un futuro a emissioni zero

30 Novembre 2018

Il feeling che le persone hanno sull’argomento della mobilità è molto elevato: le notizie e le discussioni sulle auto elettriche sono sempre più comuni… Tutti conoscono le imprese di Tesla e del fatto che è iniziata la produzione del nuovo veicolo Model 3, che Volvo ha dichiarato che a partire dal 2019 tutte le sue auto avranno un motore elettrico e che Volkswagen ha annunciato, proprio recentemente, un investimento di 12 miliardi di dollari in Cina nei prossimi 7 anni, in partnership con la joint venture cinese JAC, dopo i 70 miliardi di euro previsti per l’elettrificazione dei modelli europei.

Ma tutti i produttori di auto, in generale, stanno investendo milioni di euro per il fatto che le auto elettriche stanno diventando economiche più velocemente di quanto ci si potesse aspettare e perché i governi di diversi Paesi vogliono attuare azioni concrete contro i cambiamenti climatici.

La decarbonizzazione dei trasporti è infatti un impegno prioritario che l’Europa si è data per la diminuzione delle emissioni di gas serra (fino al 60% al 2050) per la riduzione della dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili e per il miglioramento della qualità dell’aria.

Anche la Cina ha presentato una serie completa di regole sulle emissioni e un programma di punteggio legato alla produzione di auto elettriche, facendo pressione sui produttori per orientarli verso i veicoli elettrici.

Inoltre, le direttive del Parlamento Europeo e le leggi nazionali garantiscono già adesso un quadro normativo definito e stabile, sia per gli standard delle prese e delle colonnine di ricarica che per la gestione delle ricariche pubbliche.