La commissione europea ha avviato un osservatorio per la mobilità elettrica, l’EAFO (European Alternative Fuels Observatory), da cui emergono alcuni dati interessanti circa la crescita e lo sviluppo del mercato dei sistemi di ricarica e delle auto elettriche e ibride.
Un primo dato che emerge è il trend di crescita della percentuale di auto elettriche ed ibride plugin nel mercato. In Italia il numero di auto elettriche immatricolate nel 2017 si è attestato a circa 4.800 unità, in aumento rispetto all’anno precedente, per una quota del mercato di circa lo 0,25%, anche se molto più bassa rispetto ad altri paesi del nord Europa, anche per il fatto che in Italia non esiste alcun regime di incentivazione al momento dell’acquisto. Ad esempio, la Norvegia è il paese dove la quota delle auto a propulsione elettrica ha quasi superato quella delle auto a combustione interna.
Il numero di auto elettriche vendute in Europa nel 2017 è stato pari a circa l’1,5% del totale delle immatricolazioni. Le stime di molti analisti indicano che, nel giro di 20 anni, le vendite di auto elettriche e auto ibride plugin nel mondo supereranno il 50% delle autovetture.
I trend globali sono anche ben chiari, ad iniziare dal mercato cinese che sta vedendo aumentare la vendita di auto puramente elettriche e di auto ibride plugin a ritmi elevatissimi, con un venduto nel 2017 di circa 600.000 unità (il doppio rispetto all’anno prima), più dell’Europa con 215.000 veicoli e degli Stati Uniti con circa 150.000.