Il campo di impiego: pubblico e privato

Il campo di impiego: pubblico e privato

12 Aprile 2019

Nel momento in cui ci si approccio alla scelta di una stazione di ricarica bisogna anzitutto definirne il campo d’impiego che, in generale, si può distinguere in 2 grandi categorie:

  • le stazioni di ricarica del settore privato e semipubblico
  • e le stazioni di ricarica del settore pubblico.

 Le prima vanno da una potenza di 3,7 a una di 22kW. Le seconde, invece, hanno uno standard fino a 22kW ma possono avere anche una potenza maggiore.

Stazione di ricarica per uso privato e semipubblico

Di solito sono connesse nelle abitazioni, nei garage, nei parcheggi aziendali e pubblici gestiti da privati, centri commerciali, hotel. Possono essere sia ad accesso libero che controllato, dalla semplice abilitazione con chiave all’app, sono tipicamente di potenza da 3,7 a 22 kW e non hanno particolari requisiti antivandalo o di resistenza meccanica.

 Stazione di ricarica per uso pubblico

Le stazioni di ricarica per uso pubblico, installate ad esempio nei parcheggi pubblici, in aeroporti o in stazioni ferroviarie, per garantire una continuità del servizio devono avere delle caratteristiche di robustezza sia contro impatti accidentali che contro la possibilità di scasso ed effrazione. Possono essere divise in 2 categorie: quelle di potenza standard, in corrente alternata, fino a 22 kW, e quelle a potenza elevata, sia in corrente alternata in corrente continua.